Monte Vancomun

www.comelicotrekking.com

Le Caratteristiche Geografiche

M.Vancomun dal M.Schiaron

.le Cime Il Monte Vancomun arriva ad una quota di 2580 m s.l.m. Si erge perpendicolare al confine Nord del Comelico, quello verso lo stato Austriaco, diradando, sul lato Italiano, nel C. Chiastelin. Assieme al M. Pietra Bianca, M. Antola, M. Cecido, alla Croda Negra, ed altre cime minori formano la parte Est della Linea di Confine Italo-Austriaco. Ben visibile nella Val Visdende, l’appuntita cima erbosa, puo’ essere raggiunta in maniera agiata, partendo dal sentiero della Traversata Carnica CAI-172, oppure, dal basso, risalendo la Val Carnia.

.le Valli Il lato Sud del Monte Vancomun, degrada inizialmente nel Col Chiastelin, poi si affaccia sulla Val Visdende. Il lato Nord si affaccia sullo stato Austriaco, con la caratteristica forma a pettine che hanno tutte le cime che corrono lungo il confine di stato. Verso Est confina col Monte Antola andando a formare la Val Grande ed il Vancomun, ampio cadin erboso ricco di piccoli laghi alpini e cascatelle. Ad Ovest scende ripido e roccioso alla Forcella Val Carnia confinando con le erbose cime di Manzon.

.i Fiumi Il Monte Vancomun sorge in una zona molto ricca d’acqua, come la vicina zona del Monte Pietra Bianca, lungo le sue pendici, scendono molti piccoli corsi d’aqua che si condensano nel Torrente Val Carnia verso Ovest e appena sotto la cima, nell’ ampio vano del Vancomun, forma alcuni piccoli laghi alpini che successivamente riversano nel Rio Lavazzei / Val Grande.

M.Vancomun dal M.Peralba

Confini Politici

M.Vancomun dal M.Antola

Il Monte Vancomun separa a Nord l’Austria dall’Italia. Il Lato Sud si affaccia sulla Val Visdende. Il Monte si colloca interamente nel territorio del Comune di Santo Stefano di Cadore e, verso Ovest, la Val Carnia con il suo relativo torrente, segna il confine con il Comune di San Pietro di Cadore.

L’Avvicinamento

.dalla Val Carnia La via normale per salire in vetta al Monte Vancomun parte in Val Visdende alla localita’ di Costa d’ Antola. Percorriamo il sentiero con segnavia CAI-128 e risaliamo la lunga Val Carnia fino all’omonima Forcella. Da qui si devia verso destra per sentiero CAI-172 risalendo un canale, aiutati da alcune corde metalliche, utili in caso di pioggia o ghiaccio.

.discesa alternativa via Col Chiastelin Scesi dalla cima, al bivio con la Traversata Carnica possiamo percorrere la cresta che collega il Monte Vancomun con il Col Chiastelin. Fino alla sommita’ del Colle e poco piu’ avanti si prosegue su traccia ben marcata con ampio panorama in tutte le direzioni. Raggiunta la cima del colle iniziamo la discesa attraversando vecchie trincee di guerra fino a raggiungere i prati oltre i quali arriviamo alla Casera Chiastelin. Si ritorna in Val Visdende per strada forestale.

M.Vancomun dalla C.ma Mezzana

La Salita

M.Vancomun dal C.Chiastelin

Partendo dal bivio con il sentieri di cresta CAI-172 raggiungere la cima risulta semplice. Il sentiero, molto marcato sale, lungo il bordo a Ovest della stretta vetta, fra prato e scarpata rocciosa. In una ventina di minuti siamo su.

Croce di Cima M.Vancomun
Croce di Cima M.Vancomun

Monte Vancomun

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Col Chiastelin

  • 1
  • 2
  • 3