Monte Aiarnola
Le Caratteristiche Geografiche

.le Cime Il Monte Aiarnola facente parte del Gruppo del Popera arriva alla quota di 2456 m s.l.m. Si erge come prima vetta a Sud del blocco. Il lato a Est si affaccia sui boschi di abeti che circondano l’abitato di Padola mentre verso SudOvest torreggia sull’abitato di Auronzo. A Nord, arriva fino alla Forcella Val da Rin, dove incontra la Croda da Campo. Invece il lato Sud dirada fino ai boschi di Mughi. La cima, non per tutti, a causa della roccia friabile puo’ essere raggiunta da ambo i lati. La via normale e’ piu’ semplice e parte in prossimita’ del Passo di S. Antonio.
.le Valli Attorno alla montagna si estendono foreste di Pino Mugo e successivamente Abeti. In maggior presenza dal lato Val Comelico, fin quasi alle porte degli abitati di Padola e Danta di Cadore. Il lato a Sud idem verso Auronzo di Cadore. Sul retro del monte si intaglia la lunga Val da Rin de Aiarnola che, per affrontare il monte da quel lato, si deve risalire interamente partendo dalla localita’ di Villa Grande nell’abitato di Auronzo.


.i Fiumi La Presenza di acqua non e’ ricca nei pressi della montagna, specialmente dal lato del Comelico. La maggior parte sembra trafondere nelle ghiaie e rispuntare molto piu’ in basso in innumerevoli forme, dai laghetti Aiarnola, S. Anna e Cestella ed anche le famose Torbiere di Danta. Lungo la bassa Val da Rin incontriamo invece piccoli torrenti e formazioni calcaree.
Confini Politici
Il Monte Aiarnola assieme a tutto Il Gruppo del Popera separa il comune di Comelico Superiore a Est dal Comune di Auronzo di Cadore a Ovest. La Cima, e tutta la cresta che dirada verso NordOvest fungono da confine tra i due comuni Bellunesi.

L’Avvicinamento

.da Padola Raggiunto l’abitato di Padola di Comelico si prosegue sulla SP-532 in direzione del Passo di S. Antonio, prima di oltrepassare il laghetto di S. Anna lasciamo l’ auto a bordo strada, nelle apposite piazzole e, ci incamminiamo verso Ovest in direzione della Malga Aiarnola su strade forestali.
.da Danta Sicuramente piu’ comodo, l’accesso alla via normale da Danta di Cadore risulta anche piu’ immediato. Lasciato l’abitato alle nostre spalle proseguiamo sulla SP-6 fino al Passo di S. Antonio da dove imbocchiamo la strada forestale che ci porta alle pendici del monte.
.da Auronzo Partendo da Auronzo l’avvicinamento e’ breve. Subito dopo il centro del paese, dopo il rettilineo, si sale ripido sulla destra, in prossimita’ di una piccola chiesetta. Inizialmente si percorre un tratto di strada forestale asfaltata.
La Salita
Che si parta dal Comelico, oppure da Auronzo, salire in cima al Monte Aiarnola non e’ percorso per tutti. La Via Normale con segnavia CAI-127 parte dal lato Comeliano e si incanala a Sud, su canalone ripido, inizialmente erboso, e successivamente roccioso. Ricca la presenza di detriti instabili. Essa raggiunge la cima da Sud e prosegue la cresta fino alla Forcella Val da Rin.
Salendo invece da Auronzo si ha un notevole dislivello (+1600) e raggiungere la Forcella Val da Rin risulta anche piu’ lunga. In alternativa si puo’ raggiungere la via normale Comeliana risalendo Pian da Barco, alternativa che accorcia notevolmente la strada, ma non il dislivello, inoltre si svolge pressoche in linea retta, quasi interamente, per roventi mughi.
Infine, e’ possibile guadagnare la Forcella Val da Rin partendo sempre dal lato Comelico, via solitaria e, al momento che scrivo (2023), totalmente abbandonata. Saliamo verso la Malga Aiarnola e prima di arrivare all’omonimo laghetto, risaliamo il Cadin da Campo. In questa alternativa ci accompagnano i segnavia CAI-125. Finiti i ghiaioni che scendono dalla Croda da Campo deviamo verso Sud e risaliamo lo stretto canale che porta alla Forcella Val da Rin. ATTENZIONE, il canale e’ sempre molto instabile, con la presenza di roccia friabile, sassi mobili e ghiaie, senza notabili vie di fuga o ripari. SCONSIGLIATA la percorrenza a grossi gruppi di partecipanti oppure a escursionisti senza esperienza.


- 1
- 2
- 3
- 4
- 5